Skip to main content

Usa, Russia e presto anche la Cina. Come sta cambiando la deterrenza nucleare secondo Preziosa

Il vertice in Alaska segna un passaggio significativo nella diplomazia nucleare contemporanea. Se da un lato conferma la volontà di Stati Uniti e Russia di esplorare un nuovo assetto post-New Start, dall’altro evidenzia le difficoltà di estendere il quadro negoziale a un formato multipolare, capace di includere anche la Cina e, in prospettiva, le altre potenze nucleari riconosciute. L’analisi di Pasquale Preziosa, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, membro esperto del Comitato scientifico Eurispes

La Russia ha scherzato su Bitcoin. La retromarcia del Cremlino

Solo poche settimane fa il primo e strombazzato progetto pilota con Sberbank, per l’emissione di bond ancorati al valore dei criptoasset, anche per movimentare capitale sfuggendo alle sanzioni. Ora però qualcuno deve aver cambiato idea e dalla Bank of Russia è arrivato il niet

L'Italia tra cultura e mediazione. La forza delle relazioni per il futuro dell'Europa

Di Raffaele Volpi

In un’Europa segnata dalla guerra, l’Italia può offrire un contributo unico: la capacità di mettere al centro umanità e relazioni. Dal Mediterraneo all’Ucraina, passando per la costruzione europea, il patrimonio culturale italiano diventa risorsa politica e chiave di credibilità per l’Unione europea. L’analisi di Raffaele Volpi

Una "casa" per il governo italiano. La scelta di Meloni al Meeting secondo Carone

Il tema casa può rappresentare un terreno di convergenza utile a mostrare compattezza nella coalizione. La casa diventa così una chiave di lettura politica. Da un lato, è la risposta a un bisogno sociale concreto che unisce famiglie proprietarie e nuove generazioni in affitto. Dall’altro, è un banco di prova per la leadership di Meloni: capace di dettare l’agenda, gestire i rapporti interni alla coalizione e orientare già oggi la discussione sulla legge di bilancio. L’analisi di Martina Carone

Italia e Arabia Saudita rafforzano il partenariato economico e politico: Tajani inserisce Riad nel piano export e rilancia sul corridoio Imec. Convergenza anche sulla crisi di Gaza, con Roma pronta a sostenere una missione Onu a guida araba per la soluzione dei due Stati

Perché gli E3 intendono riattivare le sanzioni contro l'Iran

La scelta europea aumenta la pressione economica e politica sull’Iran, ma rischia di innescare una nuova fase di escalation, in un contesto già segnato dalla crisi mediorientale e dalla frammentazione del fronte internazionale sul dossier nucleare

Intelligence Usa, Italia ed Europa condannano il cyberspionaggio cinese su scala mondiale

Un rapporto congiunto delle agenzie di intelligence di Stati Uniti, Five Eyes, Giappone, Europa ed Italia attribuisce a gruppi hacker sponsorizzati dalla Cina una campagna globale di cyberspionaggio attraverso una risposta coordinata senza precedenti

La Cina aiuta gli Houthi a destabilizzare l'Indo-Mediterraneo

Gli Houthi hanno intensificato gli attacchi contro Israele con missili e droni, sostenuti dall’Iran e non fermati dalle rappresaglie occidentali. Un’analisi Stimson rivela il ruolo crescente della Cina, che fornisce tecnologie dual-use ai ribelli per rafforzare la propria influenza e indebolire gli Stati Uniti nell’Indo-Mediterraneo. Dallo Yemen si è creata una policrisi

Generazione Maastricht, la scelta europea. Il commento dell'avv. Chimenti

La politica internazionale ci ricorda ogni giorno che nessuno Stato europeo, da solo, può garantire pace, sicurezza, benessere sostenibile. Se c’è una lezione che le nuove generazioni possono e devono raccogliere, è proprio questa: l’alternativa non è tra più o meno Europa, ma tra un’Europa protagonista o un’Europa marginale. E Draghi, da Rimini, ha lasciato sul tavolo un invito chiaro: agire ora, non quando sarà troppo tardi. Il commento di Stanislao Chimenti, Equity Partner Studio Legale Delfino e Associati Wilkie Farr&Gallagher

INTERVISTE

L’escalation sui dazi India-Trump giova a Ue e Italia. Parla l’ambasciatore Wadhwa

Gli Stati Uniti hanno imposto dazi punitivi all’India per le sue importazioni di petrolio russo a prezzo scontato. La nuova tariffa del 25%, che si aggiunge a un precedente dazio dello stesso livello, è entrata in vigore mercoledì a mezzanotte (ora di Washington) e porta le tariffe complessive tra le ...

Se il valzer delle spie cinesi si balla anche nelle università Usa

Pechino trasforma i campus americani in terreno di caccia per tecnologie, dati e talenti. Dopo il caso di spionaggio cinese a Stanford, il monito del Ncsc: l’università statunitense è un pilastro strategico della sicurezza nazionale

Vi spiego il no fermo (e costruttivo) dell'Italia alle truppe in Ucraina. La versione di Caruso

Di Ivan Caruso

Mentre Macron e Starmer premono per una forza europea in Ucraina, Roma mantiene il rifiuto per ragioni che vanno oltre la politica interna. L’analisi tecnico-militare rivela i rischi di un impantanamento strategico. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Pericolo spionaggio. L’Estonia sconsiglia i viaggi in Russia e allerta i cittadini

Il ministero degli Esteri estone avverte: i cittadini che si recano in Russia sono esposti a pressioni e potenziale reclutamento dell’Fsb. Narva, insieme ai valichi di frontiera, rimane un nodo critico nella strategia di spionaggio e interferenza del Cremlino

Da Ruini a Paglia. Come leggere gli interventi estivi sui cattolici in politica

Di Giancarlo Chiapello

Le settimane estive hanno visto che il mondo cattolico, solitamente assai placido al limite dello stagnante, è stato leggermente increspato da due interviste di due ecclesiastici. Ma non solo. Il racconto di Giancarlo Chiapello

Attualmente con guerre, dazi e debito l’economia mondiale è sotto attacco e la sua crescita è fortemente limitata e frenata. L’Unione Europea in questo scenario rischia tanto. La Bce è andata avanti a spizzichi e bocconi, ad un quarto di punto alla volta perché le decisioni sono state prese sulla base dei dati disponibili in quel momento. L’opinione di Riccardo Pedrizzi

L'attacco a Kyiv è al cuore d'Europa, ma la solidarietà non basta più. Parla Sensi

Questo bombardamento, che ha preso di mira anche sedi diplomatiche, è un messaggio diretto all’Europa e ai Paesi che sostengono Kyiv. L’Italia deve comportarsi da Paese leader, non da spettatore. Abbiamo fatto bene a essere a Washington con i partner europei e americani, ma ora bisogna alzare il livello: richiamare l’ambasciatore russo, parlare con gli altri capi di governo, accelerare le iniziative. È questo che mostra la leadership, non le dichiarazioni di circostanza. Colloquio con il senatore del Pd, Filippo Sensi

Prima i prestiti-trappola, ora manifattura a buon mercato. Il nuovo dominio cinese dell'Africa

Il modello cinese basato sulle esportazioni aggressive, a discapito dei consumi interni, miete un’altra vittima. I Paesi africani sono ormai inondati di prodotti a basso costo made in China. Una nuova forma di colonialismo, dopo la stagione dei finanziamenti tossici

Sinistra, l’agenda esclude il Centro. L'intervento di Merlo

Come diceva un leader e statista della Democrazia cristiana, Carlo Donat-Cattin, “in politica conta chi detta l’agenda”. A prescindere anche dai rapporti di forza. E l’agenda, oggi, nella coalizione progressista la dettano i vari partiti di sinistra. Per il Centro c’è posto solo sugli spalti. L’intervento di Giorgio Merlo

La Nato tutta al 2%. Stati Uniti primi, Polonia record in Europa, Italia al 2,01% del Pil

Nel 2025 tutti i Paesi della Nato raggiungono l’obiettivo del 2% del Pil per la spesa militare. L’Italia va oltre il raddoppio del budget dal 2014, superando i 45 miliardi di euro. La spesa media dell’Alleanza sale al 2,76%, consolidando il rafforzamento della sua postura difensiva

GLI SPECIALI

La sospensione e la rapida riabilitazione di Huawei in Libia riflettono la forza della diplomazia economica cinese in Africa e la centralità delle infrastrutture digitali nella proiezione geopolitica di Pechino. La quale consolida la propria presenza globale attraverso investimenti in 5G, cloud e formazione, nonostante i timori occidentali sulla gestione, la riservatezza e la sicurezza dei dati

VIDEO

La postura Usa tra dazi e guerre. Flavia Giacobbe a TG2 Post. Il video

Giocare da grandi. Le rilevazioni dell’Osservatorio sul gioco pubblico 2020-2025

Le voci della Festa delle istituzioni di Formiche. Tutte le interviste

Formiche celebra ciò che ci unisce. Il video della Festa delle istituzioni su Rainews

Crisi mediorientale e ruolo americano. L’intervento di Flavia Giacobbe a TG2 Italia Europa. Il video

Trump, Putin e la guerra in Ucraina. Flavia Giacobbe a TG2 Post. Il video

Arte Salvata, la mostra al Museo di Mestre. Il video

Farmaceutico, biotech e sicurezza nazionale. Intervista a Fausta Bergamotto (Mimit)

L'Italia saprà alzare lo sguardo? Da Rimini una mappa per il futuro (tra fede e ragione)

Da Rimini giunge un messaggio duplice e coerente con la sua tradizione: guardare al futuro con la profondità della fede e con la concretezza della ragione, tenendo insieme la dimensione europea e quella nazionale. Una sfida che chiede responsabilità, perché da essa dipenderà se l’Italia saprà alzare lo sguardo o se tornerà a rinchiudersi nei suoi piccoli conflitti. Il commento di Raffaele Bonanni

Per un incontro tra Vangelo e cultura. Il racconto di Sassanelli

Di Ivano Sassanelli

Il Meeting di Rimini 2025, ispirato al verso di T.S. Eliot “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”, richiama l’urgenza di rigenerare società e persone attraverso Vangelo e Cultura. In continuità con l’appello di Paolo VI nell’Evangelii nuntiandi, l’evento propone un rinnovamento spirituale ed educativo capace di trasformare i “deserti interiori” in luoghi di speranza e crescita. La riflessione di Ivano Sassanelli, professore di Diritto Canonico (Facoltà Teologica Pugliese – Bari) e di Educazione Interculturale per la Pace Sociale (Istituto Universitario SSML Bona Sforza – Bari)

L’escalation sui dazi India-Trump giova a Ue e Italia. Parla l’ambasciatore Wadhwa

I nuovi dazi di Trump rischiano di escludere i prodotti indiani dal mercato Usa e di alimentare un risentimento senza precedenti, avverte il diplomatico indiano Anil Wadhwa. Per l’Europa — e in particolare per l’Italia — si apre così una finestra strategica per rafforzare i legami con Nuova Delhi mentre la fiducia indiana verso Washington si erode

Misurare ciò che conta. Il buffo paragone tra il Pil pro-capite italiano e britannico

Il Pil resta un indicatore fondamentale, ma sempre più inadeguato a raccontare lo stato reale di un Paese. Il benessere non coincide con la sola crescita e non si esaurisce nei conti, ma si misura anche nella capacità di esprimere sé stessi, di partecipare e di coltivare i propri sogni. L’opinione di Stefano Monti

Casa, fisco e nuova Europa (nel segno di Draghi). La prima di Meloni premier a Rimini

La premier al suo esordio al Meeting da quando guida il governo. Draghi ha ragione, basta dormire in piedi, l’Europa corre veloce verso l’irrilevanza. Ora fare meno ma fare meglio e porre fine alla dipendenza industriale con gli Stati Uniti. Ceto medio al centro dell’agenda, la vera arma contro la crisi demografica è la casa. E la pace in Ucraina è ancora possibile

Se New York diventa il laboratorio nascosto dell'influenza cinese

Nella Grande Mela, rivela il New York Times, la Cina sperimenta una nuova forma di influenza attraverso una penetrazione silenziosa che passa per associazioni diasporiche e reti comunitarie capaci di orientare le urne e costruire consenso politico nel lungo periodo

La destra torni ad essere protagonista in Puglia. La versione di Tatarella

La Puglia da capitale dell’impero della destra politica italiana non può arrendersi ad essere estrema periferia dell’impero, condannata a perdere sempre e a vantarsi di dati che alle politiche e alle europee sono merito esclusivo di Meloni. In Puglia la destra, per senso di responsabilità e rispetto verso i suoi tanti elettori, deve riconquistare i suoi spazi che si costruiscono con visione e coraggio. La versione di Fabrizio Tatarella, vicepresidente della Fondazione Tatarella

Niente petrolio per Mosca. India e Ucraina lasciano a secco Putin

L’India è insieme alla Cina uno dei maggiori importatori di greggio russo. Con ogni probabilità ridurrà la domanda giornaliera di oro nero, provocando un piccolo buco nelle entrate del Cremlino. Ma anche a Ovest si mette male, con le raffinerie sotto il tiro dell’Ucraina che lasciano l’ex Urss senza carburante. E così Mosca finisce in una morsa micidiale

Milano Cortina, le olimpiadi che uniscono i popoli. Cosa si è detto al Meeting di Rimini

L’incontro, dal titolo “Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026”, si è aperto con il richiamo al tema del Meeting – rigenerare e ripartire costruendo il futuro – accostato al significato dei Giochi come simbolo di speranza, unità e dialogo. Chi c’era e cosa si è detto

LE NOSTRE RIVISTE

(S)profondo rosso. Se la sinistra va più a sinistra
agosto 2025

(S)profondo rosso. Se la sinistra va più a sinistra

Rebuild Ukraine
luglio 2025

Rebuild Ukraine

Leone XIV. Per una nuova dottrina sociale (e geopolitica) della Chiesa
giugno 2025

Leone XIV. Per una nuova dottrina sociale (e geopolitica) della Chiesa

ABBONATI SUBITO

Geopolitica, innovazione, Salute & Public Affairs

Scegli la newsletter che fa per te e rimani sempre aggiornato. È gratis!

ISCRIVITI ORA

Scegli l’abbonamento giusto per te!